Altre interessanti novità arrivano nella manovra economica 2020: con le modifiche effettuate alla flat tax anche il regime forfettario per le partite Iva subirà dei cambiamenti. Sono circa 10.000 mila i lavoratori che diranno addio alle partite Iva aperte nel 2019.
Ma che cosa sono la partita Iva e il regime forfettario?
La partita Iva a forfet era stata ideata per dare la possibilità a lavoratori autonomi, in condizioni economiche sfavorevoli, di reinventarsi il proprio lavoro. Nel 2019 sono stati molti i regimi forfettari utilizzati da piccoli imprenditori che quest’anno tuttavia si vedranno costretti a chiudere la propria posizione.
Quali sono i principali cambiamenti?
- no al regime forfettario se si ha un reddito da lavoro dipendete o assimilati che supera i 30 mila euro all’anno;
- abolizione della flat tax 20% per le partite Iva con ricavi fino a 100 mila euro;
- obbligo dello scontrino elettronico anche per i regimi forfettari;
- introduzione della fatturazione elettronica anche per i regimi forfettari;
- limite a 20 mila euro per le spese sostenute a favore di dipendenti e collaboratori (se il limite viene superato l’attività dovrà passare a un regime ordinario);
- il regime forfettario con aliquota sostitutiva del 15% (5% per le nuove attività) verrà applicato a coloro che, con partita Iva, non percepiscono redditi superiori a 65 mila euro.
Lo Studio Donciglio & Associati è sempre disponibile ad aiutarti passo dopo passo con la tua attività. Prenota la tua consulenza!